Il naso! Ma quale importanza ha questo organo del e nel volto? Ci siamo mai soffermati un momento a pensarci? L’olfatto è un senso di un'importanza fondamentale in tutta la nostra vita, dalla nascita, quando permette ai cuccioli di tutte le specie di riconoscere immediatamente la propria mamma, sino alla morte. E quale enorme importanza rivesta nell’estetica facciale, così centrale e relazionato con tutte le altre strutture del volto, è ben chiaro a tutti, pazienti e medici. Ma come possiamo definire il naso “bello ed ideale”?
Anche se non è forse possibile ricondurre l’estetica soprattutto del naso a canoni certi, dipendendo spesso da particolari poco definibili e vari (spesso alcuni nasi sono “interessanti” nella loro imperfezione), sicuramente esiste un concetto di “armonia” universalmente accettato che ci permette alla fine di proporre ai nostri pazienti delle correzioni su una base scientifica e abbastanza ben codificata. Il “rationale” in medicina, ed ancora maggiormente in chirurgia e medicina estetica, deve essere sempre evidente e chiaro.
Solo da un rationale chiaro possono derivare scelte condivise tra medico e paziente. Per questi motivi, tutte le correzioni dei difetti nasali rappresentano uno degli interventi maggiormente richiesti dai pazienti ai chirurghi plastici estetici e la correzione delle imperfezioni nasali, da moltissimi anni, è un campo della medicina eminentemente chirurgico. [...]
VIDEO:
STUDIO DEL PAZIENTE
Dorso nasale introduzione Cannula
Columella prima e dopo trattamento
Cannula nasale per paziente polacco
TOSSINA BOTULINICA A
Setti depressori, trattamento di anestesia
Movimenti specifici
RINOPLASTICA CON FILLER
Tecnica per pazienti asiatici e africani
Setti depressori, trattamento di anestesia
Paziente asiatico
Tecnica con cannula
Problema nasale lato sinistro + asimmetria nasale
Paziente mongolo - cannula columella
Rinoplastica - cannula - mento - malare
Rinoplastica per uomo - cannula
Paziente russo - cannula
Tecnica con ago
Rinoplastica Medica Pratica (F. Braccini)
Tecnica con ago - naso a patata
AUTORI
dr. Alessio Redaelli
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano nel 1979 e specializzato in Chirurgia vascolare presso la medesima Università nel 1984 con il massimo dei voti e lode.
Esperto in Medicina Estetica ed iscritto all’albo dei medici estetici dell’ordine di Milano.
È stato ed è relatore, moderatore e presidente di sezione in numerosi congressi italiani e stranieri riguardanti la medicina estetica e la flebologia.
Presente nelle Faculty dei principali congressi internazionali.
Ha fondato Medical Aesthetic, società italiana leader nell’insegnamento pratico ai medici ed agli odontoiatri delle tecniche di medicina estetica, chirurgia vascolare e medicina rigenerativa. È docente della scuola milanese di medicina estetica Agorà ed Aspem. È docente ed esperto internazionale per l’utilizzo dei materiali bioristrutturanti e per l’insegnamento dell’uso della Tossina Botulinica A.
È membro senior della American Academy of Aesthetic Medicine e tiene corsi di medicina estetica in tutto il mondo da molti anni. Ha pubblicato numerosi lavori inerenti la flebologia e la medicina estetica.
dr. Frédéric Braccini
Chirurgo plastico facciale laureato alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Marsiglia, interno senior e assistente ospedaliero, primario clinico. Svolge attività libero-professionale a Nizza e a Parigi. Esperto internazionale in chirurgia e medicina estetica. Co-direttore dell’istituto ENT&FPS (Nizza, Francia). Membro associato dell’ American Hospital of Paris. Segretario della comunicazione della French Society of Facial Plastic Surgery. Vice Presidente della French riviera Aesthetic Society. Membro della European Academy of Facial Plastic Surgery. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e libri inerenti la chirurgia plastica facciale.