Il Volto Nuovo
€270.00
DALL’ANATOMIA ALLA MEDICINA ESTETICA
Autori: Paola Rosalba Russo, Federico Loreto
Copertina morbida
214 pagine a colori
Formato: 21×28cm
Libro con 7 Tavole Anatomiche:
Volto | Strato adiposo superficiale | Muscoli | Strato adiposo profondo | Vene | Arterie | Cranio
4 VIDEO CON DISSEZIONI E TECNICHE
Anno: 2019
La conoscenza anatomica è senza tempo ed è essenziale per una vasta gamma di trattamenti estetici non chirurgici. Di conseguenza, negli ultimi 10 anni ho dedicato molto del mio lavoro a questo all’argomento. Comprendere l’anatomia 3D con le variazioni anatomiche, l’equilibrio muscolare e l’interazione tra le strutture anatomiche, fornisce un enorme sostegno alla tecnica pertinente per la giusta indicazione. Molti dei nostri studi sono stati condotti nel laboratorio di dissezione dove abbiamo ripetutamente studiato e ulteriormente approfondito i meccanismi di base dell’invecchiamento facciale. Abbiamo voluto capire meglio la moderna e complessa medicina estetica non chirurgica per raggiungere risultati di successo ed aumentare la soddisfazione del nostro paziente. Infine, abbiamo cercato di condividere questo contenuto altamente scientifico con i nostri colleghi per dare loro strumenti utili per la loro pratica. Durante tutti questi anni, ho giovato del lavoro di squadra con i miei colleghi ed amici e Federico Loreto è stato parte di questa squadra sin dal primo giorno. Ricordo ancora le nostre numerose discussioni sull’anatomia per continuare a portare avanti il nostro progetto. Sono stato quindi onorato quando Federico e la sua collega Paola Rosalba Russo mi hanno chiesto di scrivere le prefazione del loro libro. Sicuramente riflette la mia/nostra filosofia e fornirà al lettore informazioni utili.
Patrick Trevidic
Cos’è un volto? Un insieme di lineamenti che assemblati tra di loro creano espressioni, asimmetrie, equilibrio. Ma è anche espressività, emotività, che porta con sè i segni del proprio vissuto. Quello che ho cercato e cerco di fare, da tanti anni, non è cancellare l’esperienza di vita ma i segni che rendono lo sguardo ingiustamente appesantito da quell’esperienza. Ringiovanire l’aspetto senza stravolgerlo, questo il mio mantra, restituendo ciò che si pensa di avere perduto per sempre, ossia quella giovinezza dell’animo che grazie a fili, filler e iniezioni di tossina botulinica si palesa nello sguardo e nel sorriso in tutta la sua rinnovata bellezza. Il medico troverà nel volume vasta argomentazione riguardante la materia, unitamente alla sezione digitale comprensiva di video dedicati alle tecniche e alle dissezioni. Perché la bellezza c’è. Ed è sempre negli occhi di chi guarda.
Paola Rosalba Russo
Come dice spesso uno dei miei maestri, con il quale collaboro da anni per organizzare e realizzare dei corsi teorico-pratici, con dissezione su cadavere: «Se me lo dici lo dimentico, se me lo spieghi me lo ricordo, se me lo mostri lo imparo». Ho deciso, pertanto, di organizzare questo libro analizzando le sette zone «pericolose» del volto alle quali i chirurghi e i medici estetici devono prestare la massima attenzione quando si trovano ad operare, e ciò per evitare di causare danni più o meno gravi o peggio ancora irreparabili. Le regioni anatomiche del volto, sono qui analizzate dallo strato superficiale a quello più profondo, e sono accompagnate dalla descrizione tecnico-applicativa sull’uso delle più comuni procedure di medicina estetica: tossina botulinica (botox), acido ialuronico (filler) e fili di sospensione/trazione.
Federico Loreto
AUTORI
dr. paola rosalba russo
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bologna. Specializzata in Chirurgia Generale con lode presso l’Università degli Studi di Modena.
Diploma in medicina estetica presso la Scuola Internazionale di Medicina Estetica “Fatebenefratelli” di Roma. Dal 2000 svolge attività di docente presso la Scuola Post-Universitaria CPMA-Valet di Bologna.
Dal 2010 ha assunto il ruolo di vicepresidente della Società Italiana di Medicina e Chirurgia Estetica di Firenze ed è supervisore delle attività didattiche e dei programmi didattici presentati durante i corsi di formazione organizzati in collaborazione con Valet e SIES. Corsi di Formazione negli U.S.A. per l’utilizzo di Tossina Botulinica e Filler Dott.ssa Laurie Polis Docente di Dermatologia Universitaria di New-York. Consulente Scientifico per Silhouette Beauty SL – Barcelona.
Medico Referente per Galderma – Q MED azienda leader nel campo dei filler per la quale ha partecipato a numerosi convegni internazionali.


dr. federico loreto
Specialista in chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica, qualificato nella pratica della medicina estetica.
Diplomato in chirurgia plastica nel 2007, ha viaggiato in Europa per affinare le sue competenze.
Vive e lavora a Parigi, e collabora con l’associazione scientifica Expert2expert.
Partecipa annualmente a congressi scientifici internazionali e ogni anno si reca in Chad, in missione umanitaria con l’associazione Handicap Santè.
È membro della società Italiana di chirurgia plastica (SICPRE).