Guida alla Ginecologia Guida alla Ginecologia - Officina Editoriale Oltrarno Guida alla Ginecologia - Officina Editoriale Oltrarno
Logo OeO

Guida alla Ginecologia

250.00

DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

Seconda edizione

Autori: Metella Dei, Vincenzina Bruni

Copertina morbida
576 pagine a colori
Misure: 21x28cm
AGGIORNAMENTI NELLA PAGINA WEB DEDICATA
Anno: 2024

EFFETTUA UN PREORDINE, IL LIBRO SARÀ DISPONIBILE DAL 2 NOVEMBRE

COD: ISBN 9791280318343 Categoria: Tag: Editor:

Questo libro è una guida pratica completa arricchita con materiali ausiliari e illustrativi speciali. È un must assoluto per chiunque sia interessato o lavori nel campo della ginecologia pediatrica e adolescenziale.
Scritto da esperti riconosciuti nel settore, Vincenzina Bruni e Metella Dei, il libro si basa sulla loro vasta esperienza clinica e pedagogica e sulla loro capacità unica di trasmettere informazioni mediche complesse in modo semplice e comprensibile. Il libro è destinato a studenti, tirocinanti, borsisti PAG e specialisti PAG per approfondire le loro conoscenze nella ginecologia pediatrica e adolescenziale. Lo scopo di questo libro è aiutare ad applicare le conoscenze acquisite nella pratica quotidiana.

Prof. Zana Bumbuliene
Past President della European Pediatric and Adolescent Gynecology Association

Proprio perché la medicina non sta ma ferma questa edizione è profondamente cambiata rispetto alla prima del 2016, ma contiene già aggiornamenti e modifiche rispetto al testo inglese del 2023.
Il libro è pensato come una guida per viaggiatori più o meno esperti. Potete partire da un capitolo che vi interessa o saltare direttamente dentro un paragrafo che parla di diagnostica o di terapia: comunque troverete una serie di rimandi trasversali che vi consentono di farvi un quadro più completo. L’organizzazione del testo risponde alla scelta metodologica di privilegiare un approccio clinico. Perciò, pur mantenendo una scansione di base in eziopatogenesi, diagnostica e linee terapeutiche, talvolta punto di partenza sono i sintomi o i segni clinici, talvolta una patologia, o un’età o una situazione specifica. Come in ogni guida che si rispetti sono presenti tabelle riassuntive e figure in numero elevato.
Gli ampi spazi dedicati agli indicatori anamnestici e agli elementi di counselling tradiscono il convincimento profondo che per tutta la medicina, ma soprattutto per quella che si rivolge all’età evolutiva, è importante avere nel proprio bagaglio sia dati basati sulle evidenze cliniche che una minima competenza di raccolta e analisi delle narrazioni.
Gli spazi di approfondimento contengono di solito note di embriologia, richiami anatomo-fisiologici, aspetti di fisiopatologia endocrina o meccanismi di azione dei farmaci e sono stati pensati come luoghi che possono o meno essere visitati dal lettore che sta esplorando il territorio. Magari potrà ritornarci più tardi.La bibliografia ha le caratteristiche di un bagaglio leggero, selezionato con scelte soggettive: vi troverete soprattutto linee guida, metanalisi significative, approfondimenti su temi collaterali alla trattazione, oltre ad alcuni siti web di riferimento.
Come in tutti i testi ci saranno omissioni, errori ed affermazioni che la medicina dei prossimi anni non confermerà. Comunque buon viaggio!

Le Autrici

AUTORI

Dr. Metella Dei

Metella Dei è una ginecologa ed endocrinologa che ha iniziato la sua carriera lavorando su progetti di prevenzione sanitaria per i giovani e nei consultori per gli adolescenti. Successivamente ha lavorato presso l’Università di Firenze, dedicandosi alla ginecologia dell’infanzia e dell’adolescenza, e presso un centro per gli abusi e le violenze sessuali.
Su questi temi svolge da molti anni di attività di ricerca clinica (250 pubblicazioni e 13 testi), insegna e organizza eventi formativi in ​​collaborazione con vari gruppi di studio e società scientifiche nazionali. I suoi interessi includono le metodologie per l’apprendimento delle professioni sanitarie e l’intersezione tra aspetti psico-sociali e salute. Nel 1997 ha ottenuto la International Fellowship in Pediatric and Adolescent Gynaecology ed è stata Senior member dell’Accademia EURAPAG dal 2002.

Guida alla Ginecologia
Prof. Vincenzina Bruni

Prof. VINCENZINA BRUNI

Vincenzina Bruni è una ginecologa che ha fondato la Scuola Italiana di Ginecologia per l’infanzia e l’adolescenza in Italia, aprendo nel 1971 il primo servizio dedicato presso l’Università di Firenze, dove ha svolto la sua attività professionale fino al ruolo di Professore Ordinario di Ostetricia e Ginecologia. È un punto di riferimento nazionale e internazionale per la ginecologia endocrinologica e dell’infanzia e dell’adolescenza e ha organizzato numerosi congressi e corsi. Ha ricevuto diversi riconoscimenti per la sua attività professionale, tra cui l’Honorary Award della Società Ellenica di Ostetricia e Ginecologia (1993 e 2016), l’Honorary Award delle Donne Ostetrici/Ginecologi FIGO (1997), la nomina a Magistra insignis della Nuova Scuola Medica Salernitana (2009), e il premio “Trotula De Ruggiero” (2015).