Anatomia funzionale e trattamento plastico-estetico della vulva – EDIZIONE INGLESE/ITALIANO Anatomia funzionale e trattamento plastico-estetico della vulva – EDIZIONE INGLESE/ITALIANO - OEO Firenze Anatomia funzionale e trattamento plastico-estetico della vulva – EDIZIONE INGLESE/ITALIANO - OEO Firenze
Logo OeO

Anatomia funzionale e trattamento plastico-estetico della vulva – EDIZIONE INGLESE/ITALIANO

249.00

FUNCTIONAL ANATOMY AND PLASTIC-AESTETHIC TREATMENT OF THE VULVA

Autori: Franco Angliana, Cosimo Oliva, Serena Ronca, Massimiliano Brambilla, Luca Silprandi

Copertina rigida
320 pagine a colori
Formato: 20,5x305cm
57 VIDEO, OLTRE 1 ORA DI STREAMING
Anno: 2021

Bilingue: Inglese – Italiano

L’AIGEF, nata per iniziativa dei Medici (Ginecologi, Chirurghi Plastici, Urologi, Dermatologi, Medici Estetici) che sentivano l’esigenza di mettere insieme le loro esperienze decennali di Professionisti dedicati a risolvere le problematiche inerenti la Vulva, è lieta di presentare il primo atlante AIGEF, dove vengono passate in rassegna tutte le problematiche riguardanti i genitali esterni femminili (labbra grandi e piccole, vestibolo, clitoride, ecc...) che i pazienti presentano al momento della visita, per poi accompagnarci nel percorso terapeutico, sia medico che chirurgico, partendo dal presupposto di un'ottima conoscenza dell'anatomia.
Sarà possibile conoscere la chirurgia, la terapia infiltrativa, la fisioterapia della vulva, con un occhio sempre concentrato sull'anatomia.
La trattazione dell’Anatomia è corredata da numerose immagini, comprese di dissezioni per una conoscenza approfondita, atta ad indirizzare le terapie e prevenire le complicanze. Non vi è infatti crescita personale senza la conoscenza dell’Anatomia, che dopo esser stata memorizzata sui libri va interiorizzata vedendola dal vivo, vedendo le difficoltà che incontra l’operatore.
Ogni medico e chirurgo che si approcci allo studio dell’Anatomia può così capire come delle particolari caratteristiche anatomiche siano poi la base che condizionerà la scelta di una particolare terapia farmacologica o di un particolare intervento chirurgico.
Per ogni parte dell’anatomia della vulva il lettore troverà dei sottocapitoli dove, in maniere didattica, verranno illustrate le più importanti e significative terapie mediche e tecniche chirurgiche.
In appendice verranno presentate le principali tecniche fisiche (Laserterapia, Radiofrequenza); le terapie topiche (mirate all'Atrofia); le terapie infiltrative (Acido Ialuronico); la Medicina Rigenerativa; la terapia farmacologica, e quanto necessario per "risolvere il problema”, il tutto per migliorare gli aspetti funzionali ed estetici dell’Organo.

L’opera è indirizzata a tutti i ginecologi, chirurghi plastici, medici estetici e agli operatori che si trovano spesso ad affrontare problematiche cliniche inerenti il basso tratto genitale femminile in generale e in particolare della vulva.

L’opera viene presentata su carta ed in video.
- Su carta, perché il testo scritto e le immagini fisse esprimono nel dettaglio determinati concetti che consentono di soffermarsi a riflettere ed osservare meglio i particolari, particolari, che a volta possono sfuggire!
- In video, per vedere applicato quanto descritto, per osservare e per comprendere quanto sia importante o meno la scelta di un determinato trattamento e l’efficacia di uno strumento rispetto ad un altro.

Riportiamo quanto affermato/descritto da parte degli autori, esperti che abbracciano tutto l’arco delle competenze: dalla patologia alla terapia, con riferimenti alle nuove tecniche di terapia fisica.
"Attraverso un esame accurato e sistematico dell’Anatomia sono stati curati, non solo gli aspetti morfologici, ma, anche gli aspetti funzionali con riferimenti alla Patologia Vulvare, agli interventi Chirurgici Funzionali ed Estetici.
Un testo completo, ma essenzialmente pratico: dalla diagnosi alla terapia.
Il testo ci prenderà per mano e ci condurrà passo passo nel mondo, complesso e articolato, di un organo che racchiude in sé l’essenza femminile."